La neurochirurgia é la branca specialistica comprendente gli interventi basati sulla microchirurgia delle lesioni dell’ encefalo, del midollo, dei rispettivi vasi sanguigni e dei nervi.
Di quali patologie si occupa il neurochirurgo?
Ernia del disco dorsale, stenosi lombare, spondilolistesi ed ernia del disco lombare, tumori cerebrali, malformazioni vascolari, nevralgia del trigemino, idrocefalo, tumori midollari, mielopatia cervicale spondilogena, tumori dei nervi periferici e relativi intrappolamenti.
Come si svolge la visita del neurochirurgo?
Con l’intervista del paziente, la valutazione degli esami radiologici e neurofisiopatologici a disposizione, l’esame obiettivo generale e neurologico.
Il neurochirurgo potrà prescrivere ulteriori accertamenti o fornire indicazioni terapeutiche mediche o chirurgiche.
Cosa è possibile effettuare presso Geomedical?
- Visite specialistica;
- Corredo di esami di imaging.
I nostri Specialisti
Dott. Luciano Savarese
Dirigente Medico I° livello dal 2007 presso l’ Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’ Ospedale, “Casa Sollievo della Sofferenza”, San Giovanni Rotondo (FG). Nella medesima struttura attualmente ricopre incarico professionale “Neurochirurgia Vascolare”.
Nel 2018 ha organizzato il meeting internazionale:
“Aneurysmal STROKE MEETING PUGLIA 2018
Tailored treatment of aneurysms in and around the acute phase San Giovanni Rotondo, 24-25 Maggio 2018”
Nel 2019 ha partecipato in qualità di moderatore al meeting: “XIX Congresso della Società Italiana per lo Studio dello Stroke 14-15-16 Novembre 2019
Hotel Villa Maria – Francavilla al Mare (Ch)”
Formazione Universitaria
Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Seconda Università degli Studi di Napoli) nel 2001 cum laude e plauso della commissione esaminatrice.
Specializzazione in Neurochirurgia conseguita nel 2006 presso la Scuola di
Specializzazione in Neurochirurgia della Universitá degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli (Seconda Università degli Studi di Napoli)
Master Universitario di II livello in: TECNICHE AVANZATE DI CHIRURGIA VERTEBRALE MINIINVASIVA. Università degli Studi Di Roma “ La Sapienza” Anno Accademico 2016-2017
Borsa di studio della Università Italo-Francese di Torino (2005) per la ricerca in neurooncologia, effettuando uno stage della durata di otto mesi presso il Service de Neurochirurgie B Hôpital Pierre Wertheimer, Lyon (France)
Principali Pubblicazioni
Articoli
1.Natale M, Spennato P, Bocchetti A, Fratta M, Savarese L, Rotondo M. Ulcerative and mutilating variant of carpal tunnel syndrome. Acta Neurochir (Wien). 2005 Aug;147(8):905-8.
2.Natale M, Spennato P, Savarese L, Bocchetti A, Esposito S, Barbato R. Anaplastic oligodendroglioma presenting with drop metastases in the cauda equina. Clin Neurol Neurosurg. 2005 Aug;107(5):417-20.
3.Spennato P, Bocchetti A, Mirone G, Savarese L, Squillante D, Rotondo M, Natale M. Double concentric craniotomy for a craniocerebral penetrating nail. Case report and technical note. Surg Neurol. 2005 Oct;64(4):368-71.
4.Cinalli G, Spennato P, Savarese L, Ruggiero C, Aliberti F, Cuomo L, Cianciulli E, Maggi G. Endoscopic aqueductoplasty and placement of a stent in the cerebral aqueduct in the management of isolated fourth ventricle in children. J Neurosurg. 2006 Jan;104(1 Suppl):21-7.
5. Cinalli G, Peretta P, Spennato P, Savarese L, Varone A, Vedova P, Grimaldi G, Ragazzi P, Ruggiero C, Cianciulli E, Maggi G. Neuroendoscopic management of interhemispheric cysts in children. J Neurosurg. 2006 Sep;105(3 Suppl):194-202.
6. Lanterna LAA, Pantusa M, Montalbetti A, Savarese L et al: Emorragia subaracnoidea. Quaderni – Italian Journal of Medicine 2020; volume 8(2):94-99.
Principali Pubblicazioni bis
Capitoli di Libri nell’Editoria Internazionale (Springer)
1. Supratentorial Cerebral Malformations in Spina Bimida (Spennato P, Savarese L et al) Chapter 21 from: SPINA BIFIDA Management and Outcome.
Editors: Ozek M.Memet, Giuseppe Cinalli, Wirginia J.Maixner
Springer
2. Intellectual Outcome in Spina Bimida (Spennato P, Savarese L, et al) Chapter 32 from: SPINA BIFIDA Management and Outcome. Editors: Ozek M.Memet, Giuseppe Cinalli, Wirginia J.Maixner Springer
Adesione alle Societá Scientifiche
Società Italiana di Neurochirurgia SINCH (2009)
Società Europea di Neurochirurgia EANS (2006)
Socio AOSpine (2008)
Socio della Società dei Neurologi Neurochirurghi Neuroradiologi Ospedalieri SNO (2018)
Dott. Placido Bruzzaniti
Titoli di carriera
ha effettuato la specializzazione in Neurochirurgia presso l’Università la Sapienza di Roma lavorando presso:
– Azienda Ospedaliera Universitaria Sant’Andrea
– Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I
ha avuto contratti a tempo indeterminato presso i seguenti Enti:
– ASL FR Incarico come Dirigente Medico Specialista in Neurochirurgia dal 16/12/2019;
è attualmente Dottorando di Ricerca in corso dal 12/12/2019 nel corso di studi in TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO, DELLA CUTE E DEL DISTRETTO ORO-CRANIO-FACCIALE” presso l’Università La Sapienza di Roma
Per il servizio militare, dichiara di non aver prestato Servizio Militare, essendo nato prima del 1986 (ultima classe di
leva chiamata alle armi).
Titoli accademici e di studio: (Diploma/Laurea/Specializzazione/Master)
Laurea in Medicina e Chirurgia rilasciata dall’Università degli Studi di Messina (durata del corso 6 anni), titolo conseguito in data 27 Marzo 2014, con voto 110 e lode/110;
Diploma della Scuola di Specializzazione ed il titolo di specialista in Neurochirurgia [Spec – Ordin. 2015] con votazione 70 e lode /70 con tesi di specializzazione: “Retrospective and Randomized Analysis of Influence and Correlation of Clinical and Molecular Prognostic Factors in a Mono-Operative Series of 122 Patients with
Glioblastoma” pubblicata su Brain sciences 10 (2), 91.
Dottorato di ricerca in TECNOLOGIE INNOVATIVE NELLE MALATTIE DELLO SCHELETRO, DELLA CUTE E DEL DISTRETTO ORO-CRANIO-FACCIALE” presso l’Università La Sapienza di Roma.
Componente del progetto di ricerca “TECNOLOGIE INNOVATIVE IN MICROSCOPIA ELETTRONICA:
ANALISI QUALITATIVA, QUANTITATIVA E COMPARATIVA DI MARKERS ULTRASTRUTTURALI DI QUALITA’ IN CAMPO BIOMEDICO, BIOTECNOLOGICO E DEI BIOMATERIALI” finanziato come Progetto di Ricerca Medio da Sapienza Università di Roma per l’anno finanziario 2020.
Componente del progetto di ricerca “Applicazioni di tecnologie analitiche innovative in microscopia elettronica:
analisi morfologiche qualitative, quantitative e comparative in ambito biomedico e dei beni culturali” Progetto di Ricerca Medio inviato a Sapienza Università di Roma per l’anno finanziario 2021 ed in attesa di valutazione.
ADESIONE BANDO PRIN 2020 – come partecipante alla Ricerca (25/01/2021 18:15) – accettata unità di ricerca di SANTORO Antonio (coordinatore: LA RUSSA Raffaele)
Numero 19 pubblicazioni su riviste internazionali riportate come da report di Web of Science riportato in calce.
Partecipazione a gruppi di ricerca internazionali
Global Neurotrauma Outcomes Study;
Global NeuroSurg 1 Study – Determining the Global Outcomes of Traumatic Brain Injury in low-, middle-, and high- income countries A prospective, international cohort study;
2 GlobalSurg CovidSurg ( CovidSurg, CovidSurg-Cancer e CovidSurg Week);
External validation and calibration of an incidental meningioma prognostic model – IMPACT: protocol for an international multicentre retrospective cohort study.
Iscrizione Società Scientifiche e partecipazione a convegni
Iscritto dal 2020 alla Società Italiana di Neurochirurgia in qualità di Socio Ordinario dal 19/01/2021;
Relatore della Short Communication Sinch 2020 : TRASLOCAZIONE RET/PTC3 IN UN RARO CASO DI METASTASI CEREBRALE IN PAZIENTE ESPOSTO A RADIAZIONE DI CHERNOBYL DA TUMORE PAPILLARE DELLA TIROIDE CON ALTERAZIONE DELL’ULTRASTRUTTURA DEI VASI;
Presentatore del Poster Sinch 2021: IMPATTO DELLA CODELEZIONE 1P19Q SULL’OUTCOME DEI PAZIENTI AFFETTI DA GLIOMA DI BASSO GRADO: STUDIO RETROSPETTIVO DI UNA SERIE MONOPERATORE.
Curriculum formativo e professionale
Ha effettuato:
dal 10/12/2014 al 30/03/2019, presso l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliero universitaria Sant’Andrea, n. 462 interventi chirurgici di chirurgia cerebrale e vertebrale come specializzando primo e secondo operatore. Tali interventi sono rappresentati da procedure di craniotomia, sia per asportazione di neoplasie cerebrali di vario tipo sia per il trattamento di patologie cerebrovascolari e da interventi di chirurgia vertebrale, sia open che percutanea, per il trattamento di fratture vertebrali traumatiche ed oncologiche e per il trattamento della patologia degenerativa del rachide (allegato estratto del registro operatorio dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea);
dal 01/04/2019 al 10/12/2019, presso l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Universitaria Policlinico Umberto I di Roma, n. 63 interventi chirurgici di chirurgia cerebrale e vertebrale sia come specializzando primo operatore come primo e secondo operatore di chirurgia cerebrale e vertebrale;
dal 16/12/2019 al 28/09/2021 presso l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Azienda Ospedaliera Spaziani di Frosinone (FR) n 130 interventi in qualità di primo operatore e n 50 in qualità di secondo operatore di chirurgia cerebrale e vertebrale.
Competenze neurochirurgiche particolari:
Utilizzo della RM intraoperatoria (sistema Brain Suite ® e sistema Brain Lab ®) e sistemi di neuronavigazione (Brain Lab ®, StealthStation S8 ®).
Chirurgia da sveglio (Awake Surgery) per gliomi e lesioni cerebrali in aree eloquenti
Artrodesi vertebrale per via posteriore con tecnica percutanea e artrodesi vertebrale postero laterale (PLIF e TLIF) con tecnica mini-invasiva.
Dott. Nicola Paciello
Direttore della Unità Operativa di Neurologia dell’AOR San Carlo, ha seguito nell’ultimo decennio circa 8000 pazienti.
Come professore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore ha svolto un totale di 175 ore di attività didattica ed ha all’attivo circa 15 pubblicazioni scientifiche e circa 100 congressi medici.