La psicologia è una branca medica specialistica della scienza, che approfondisce e studia le gli stati emotivi dell’essere umano e quindi i suoi processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali.

È una disciplina scientifica, branca della psicologia, che si occupa della valutazione, diagnosi e riabilitazione di persone con deficit delle abilità cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, percezione, ecc) ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.

Di seguito alcuni esempi di condizioni in cui possiamo ritrovare un funzionamento deficitario dei processi cognitivi e in cui la neuropsicologia clinica può intervenire:

Neuropsicologia clinica dell’età adulta

  • Malattie cerebrovascolari (ictus ischemico, emorragia cerebrale…)
  • Traumi cranici
  • Malattie degenerative (malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer, demenza vascolare…)
  • Malattie infiammatorie e demielinizzanti (sclerosi multipla)
  • Tumori cerebrali
  • Dopo interventi di neurochirurgia
  • Patologie infettive (meningiti, encefaliti di varia eziologia)
  • Epilessia

Neuropsicologia clinica dell’età evolutiva

  • disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia)
  • disarmonia nello sviluppo del funzionamento cognitivo
  • disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD o DDAI).

In tutti questi casi, lo psicologo esperto in neuropsicologia potrà condurre una valutazione neuropsicologica con lo scopo di verificare se e quali siano i disturbi cognitivi presenti e, sulla base di questa programmare, laddove necessario, un intervento di riabilitazione mirato al recupero o al potenziamento delle funzioni deficitarie.

Quali prestazioni è possibile effettuare presso la Geomedical?

– Valutazione neuropsicologica

Una valutazione neuropsicologica consiste nel colloquio con raccolta anamnestica ed osservazione e test sulle abilità cognitive. Si consegnerà poi una relazione con i risultati emersi e, nel caso sia necessario, si forniranno indicazioni sul percorso terapeutico.

– Riabilitazione cognitiva

Nei casi di deficit cognitivi accertati, si potrà effettuare la riabilitazione cognitiva per il potenziamento o recupero delle funzioni danneggiate.

– Stimolazione cognitiva

Nel caso di decadimento cognitivo si parla di stimolazione cognitiva con lo scopo di allenare e mantenere attive le funzioni.

I nostri Specialisti

Dott.ssa Francesca Pisacreta

Laurea all’Università degli studi di Padova in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, con un Master in Neuropsicologia dell’adulto, dell’anziano e dell’età evolutiva a Roma, ha arricchito la formazione presso centri di riabilitazione quali l’IRCSS S. Camillo di Lido di Venezia ed il Centro Litta di Grottaferrata. Ha lavorato nel reparto di Neurologia dell’Ospedale Moscati di Avellino.