Esperienze formative:
La dottoressa lucana Isabella Solimeo nasce a Lagonegro in provincia di Potenza e crese a Rivello, in provincia di Potenza.
Dopo aver compiuto i suoi studi di Istruzione superiore presso il liceo scientifico statale “G. De Lorenzo” di Lagonegro (Pz), consegue nel 2003 la laurea in Scienze Biologiche presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con votazione 106/110 attraverso una tesi di laurea dal titolo “Analisi dei meccanismi molecolari coinvolti nella resistenza cellulare all’azione antivirale della 3’-azido-2’,3’- dideossitimidina ed alla 2’,3’-dideidro-2’,3’ – dideossitimidina”.
Nello stesso anno sostiene l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di biologo presso l’Università degli Studi di Viterbo “La Tuscia” con votazione 126/150.
Nel febbraio 2014 ha conseguito l’abilitazione all’esecuzione dei prelievi capillari e venosi presso l’AOS. Andrea, Roma e tirocinio in sala prelievi presso l’U.O. Patologia Clinica, ospedale di Castrovillari (Cs).
Nel giugno dello stesso anno ottiene la certificazione del “Corso sull’utilizzo didattico della LIM” della durata di 300 ore, presso ASNOR di Roma e successivamente la “Certificazione Eipass Teacher” presso Infoglobal s.r.l. di Corigliano Calabro (Cs).
Nel 2015 perviene all’abilitazione all’insegnamento di “Scienze naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia” tramite il Tirocinio Formativo Attivo (TFA), presso l’Università della Calabria con votazione 93/100 nonché la Certificazione Cambridge English, livello CEFR B2.
Nel 2016 ha conseguito la Certificazione ECDL – Security, livello Specialized, presso AICA, Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico; la Certificazione CLIL “Content and Language Integrated Learning”, metodologia per l’insegnamento della propria disciplina in lingua Inglese, presso SGE Form, Ente certificato MIUR e frequentato il Master di I livello in “Scienza dell’Alimentazione e Dietetica Applicata”, presso Unitelma Sapienza.
Conoscenza lingue straniere:
buono il livello dell’uso sia del francese sia dell’inglese, quest’ultimo anche grazie alla frequentazione del corso presso il British Center a Roma.
Conoscenze informatiche:
buona preparazione dell’ambiente Windows e del pacchetto Office.
Conoscenze tecniche:
-
ampia acquisizione di tecniche di biologia cellulare e molecolare;
-
tecniche inerenti la sierologia, la fecondazione assistita di I livello, il campo della nutrizione ( bioimpedenziometria, stratigrafia, plicometria).
Esperienze in campo lavorativo e attività di ricerca:
-
frequentazione per tre anni (2001-inizi2004) della sezione di Virologia del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma;
-
collaborazione con la sezione di Virologia del Dipartimento di Medicina sperimentale e Patologia presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma nell’ambito della diagnosi virale, tra l’altro di Papilloma virus, HIV, HCV, HBV;
-
ricerca nella sclerosi multipla;
-
informatore tecnico di fitoterapia per l’Angelini farmaceutici a Roma;
-
formatore nel Lazio e in Umbria e relatore per corsi di formazione a farmacisti e medici per la Pierre Fabre Italia;
-
corso di formazione “Igiene degli alimenti, autocontrollo e sistema H.C.C.P”;
-
formatore per Laboratoire Nuxe Italia S.r.l. nel Lazio, Abruzzo e Umbria
-
collaborazione con “Eurolaurea” come docente per la preparazione di esami e test di ammissione a facoltà scientifiche;
-
biologa per due anni (febbraio 2014 – giugno 2016) presso il laboratorio CBR (Centro di Biologia della Riproduzione) di Castrovillari (Cs) dove si effettua fecondazione assistita di I livello;
-
docente di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali presso il “Centro studi Potestio” a Castrovillari (Cs), presso Istituto Agrario “Majorana” di Rossano Calabro (Cs), Istituto Tecnico Industriale “Balsamo” di Fagnano Castello (Cs) e altri istituti di scuola secondaria della provincia di Cosenza.
-
libera professione come Biologa Nutrizionista dal marzo 2017 a Lauria, Rivello, Pisticci in Basilicata e Castrovillari in Calabria.
Attestati di partecipazione anno 2020:
-
Convegno scientifico “Disturbi dell’alimentazione e della nutrizione: dialogo tra professionisti – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “L’efficacia del web dei social media: dialogo con l’esperto – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “Consulenza online: strumenti e dibattito – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “Bia, nutrizione e piani di allenamento: casi pratici e dibattito – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “Il laboratorio nella gestione del microbiota e della disbiosi – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “Pre menopausa e menopausa: casi pratici e dibattito – Workshop Slam”;
-
Convegno scientifico “Nutrizione e disturbi ginecologici nella giovane donna – Workshop Slam”.
-
corso “Malattie dermatologiche da alterata omeostasi dell’asse intestino-cervello-pelle” Erbenobili.
Certificati:
-
“La permeabilità intestinale (leaky gut) e la disbiosi: correlazioni diagnostica e cura”, DSA (Diagnostica Spire Academy), 23 marzo 2020;
-
“Genetica e benessere intestinale: quali correlazioni?” DSA (Diagnostica Spire Academy), 25 marzo 2020;
-
“La scienza della nutrizione antiaging applicata in cucina” DSA (Diagnostica Spire Academy), 30 marzo 2020;
Interessi di ricerca:
studio dei meccanismi e terapia delle malattie antivirali in particolare dell’HIV.
Aggiornamenti:
corsi di aggiornamento in Calabria e in Campania alcuni legati alla Riproduzione e Tecniche di Fecondazione Assistita, altri alla nutrizione e dietologia; altri ancora alla prevenzione, diagnosi e cura in campo oncologico, alle patologie autoimmuni.
Partecipazione a congressi:
“IV Congresso Internazionale Dietologia, Attività Fisica e Prevenzione delle Patologie Croniche” nel 2017 a Napoli.
Comunicazioni e Congressi:
– O. Turriziani, J. Schuetz, C. Scagnolari, I. Solimeo, F. Bellomi, O. Butera, F. Focher, G. Antonelli: “Fattori Cellulari Coinvolti Nella Resistenza Ad Alcuni Inibitori Nucleosidici Della Trascrittasi Inversa Di HIV”. 30° Congresso Nazionale della Società Italiana di Microbiologia. Catania, 6-9 Ottobre 2002.
– O. Turriziani, J. Schuetz, C. Scagnolari, I. Solimeo, F. Bellomi, F. Bambacioni, O. Butera, F. Focher, G. Antonelli: “Fattori Cellulari Coinvolti nella Resistenza Ad Alcuni Inibitori Nucleosidici Della Trascrittasi Inversa Di HIV”. XVI Convegno Nazionale AIDS e Sindromi Correlate. Torino, 23-26 Novembre 2002.
– O. Turriziani, N. Gianotti, F. Bambacioni, I. Solimeo, P. Pagnotti, O. Butera, A. Lazzarin, G. Antonelli: “Anti-HIV Thymidine analogs may differ in their ability to affect in vitro and in vivo Thymidine Kinase activity”. First European HIV drug Resistance Workshop. Luxembourg, 6-8 Marzo 2003.
– G. Antonelli, O. Turriziani, C. Scagnolari, F. Bellomi, I. Solimeo, F. Focher: “Cellular Issues Relating to the Resistance of HIV to Antiretroviral Agents”. Scand J Infect Dis 2003; 106: 1-4
“Trattamento prolungato con TRIZIVIR sull’attività antivirale e la concentrazione intracellulare degli analoghi nucleosidici”. 31° Congresso Nazionale Società Italiana di Microbiologia. Roma, 19-22 Ottobre 2003.
– O. Turriziani, P. Pagnotti, I. Solimeo, O. Butera, A. Maffeo, F. Bellomi, C. Scagnolari, G. Antonelli: “Effetto del trattamento prolungato con TRIZIVIR sull’attività antivirale e sulla concentrazione intracellulare degli analoghi nucleosidici”. XVII Congresso Nazionale AIDS e Sindromi Correlate. Roma, 28-30 Novembre 2003.
– I. Solimeo, C. Scagnolari, F. Bambacioni, E. Riva, F . De Pisa, M.L. Dupuis, F. Bellomi, M. Cianfriglia, G. Antonelli, O. Turriziani: “P-Glycoprotein expression affects the intracellular concentration and the antiviral activity of the protease inhibitor saquinavir in a T cell line”. 2 Forum Sivim-Genotipo, fenotipo e fitness virale nella valutazione della terapia anti-HIV-I. Milano, 29-30 Gennaio 2004.
– O. Turriziani, O.Butera, I. Solimeo, A. Maffeo, S. Parisi, N. Gianotti, E. Girardi, G. Iaiani, L. Antonelli, A. Lazzarin, G. Antonelli: “Thymidine kinase and deoxicytidine kinase activity in peripheral blood mononuclear cells from HIV seropositive antiretroviral naive individuals”. 2° Forum Sivim-Genotipo, fenotipo e fitness virale nella valutazione della terapia anti-HIV-I. Milano, 29-30 Gennaio 2004.
– C. Pizzulli, M. Brigante, M. Pirrone, I. Solimeo, Convegno “Biologico”, Trebisacce, 26 Novembre 2017. Autorizzo all’utilizzo delle informazioni contenute nel curriculum per le esigenze di selezione e comunicazione, secondo quanto previsto dalla legge 675/96 (tutela del trattamento dati personali)
Pubblicazioni
– F. Dianzani, O. Turriziani, J.D. Schuetz, I. Solimeo, G. Antonelli “ Cellular factors involved in the acquisition of drug-resistance to antiretroviral drugs”. Conference Paper, Feb. 2003.
– O. Turriziani, C. Scagnolari, F. Bellomi, I. Solimeo, G. Antonelli “Cellular issues relating to the resistance of HIV to antiretroviral agents”. Scandinavian Journal of Infectious Diseases, Jan 2004.
– A. Maffeo, F. Bellomi, I. Solimeo, F. Bambacioni, O. Turriziani “P-glycoprotein expression affects the intracellular concentration and antiviral activity of the protease inhibitor saquinavirin a T cell line”. The New Microbiologica, May 2004.
– Solimeo I. “Obesità infantile: prevenzione alimentare e sportiva”. SIFA, Scuola Italiana di Fitness e Alimentazione, Jan 2018.
Articoli di giornale:
Microbiota Intestinale e Sindrome dell’Intestino Irritabile, Salute 33
Creazioni:
Nell’anno 2020 ha ideato il brand SOLISA e realizzato integratori, tisane e la linea dermocosmesi “SOLISA lovely”, che oltre a tener conto delle scoperte della scienza moderna, sceglie di utilizzare esclusivamente materie prime naturali o di derivazione naturale sfruttando i principi attivi delle piante officinali del Parco Nazionale del Pollino.