In Primo Piano Archivi - Geomedical - Centro Diagnostico Polispecialistico https://poligeomedical.it/category/in-primo-piano/ Lauria (Pz) Wed, 26 Apr 2023 10:28:39 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.1.1 Otorinolaringoiatria: Branca in evidenza https://poligeomedical.it/otorinolaringoiatria-branca-in-evidenza/ Wed, 26 Apr 2023 10:12:22 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4548

L’Otorinolaringoiatria è la branca specialistica che si occupa della diagnosi ed il trattamento medico o chirurgico delle patologie di orecchie, naso, seni paranasali, della bocca, della gola e del collo.
Lo specialista è l’Otorino.

Quando rivolgersi dall’Otorino?

In presenza di sintomi quali sospetta riduzione dell’udito, percezione di ronzii o sibili, vertigini, dolori all’orecchio, cervico-facciali, alla gola, alla masticazione o deglutizione, alterata respirazione nasale con o senza secrezioni, alterata percezione degli odori, disturbi della voce.

Quali prestazioni é possibile effettuare da Geomedical?

Le prestazioni erogate sono:

Visita otorinolaringoiatrica

La visita otorinolaringoiatrica inizia con la raccolta della anamnesi ed una interrogazione sui sintomi da parte del medico che procede poi all’esame obiettivo dei distretti di orecchio, naso, cavo orale ed orofaringe e ad una endoscopia con endoscopio ultrasottile delle fosse nasali, rinofaringe, oro- ed ipofaringe e della laringe (da eseguirsi preferibilmente a digiuno). Lo specialista esegue poi un esame audiometrico ed impedenzometrico per la valutazione funzionale dell’orecchio e dell’udito eventualmente associata ad esame otomicroscopico/otoendoscopico, vestibolare.
Nei casi in cui è necessario escludere disturbi uditivi nei bambini ed in altri casi selezionati, vengono eseguite le otoemissioni acustiche.

  • esame rinofibrolaringoscopico/endoscopico laringeo con fibra elettronica HD ultrasottile con chip in punta;
  • esame impedenzometrico;
  • esame audiometrico tonale e vocale in cabina silente;
  • otoendoscopia;
  • otomicroscopia;
  • esame vestibolare;
  • otoemissioni acustiche.

E’ possibile inoltre sottoporsi alla

  • chirurgia funzionale nasale dei turbinati inferiori a radiofrequenze in anestesia locale/sedazione senza tamponi;
  • chirurgia otologica ricostruttiva di membrana timpanica o funzionale in anestesia locale/sedazione;
  • chirurgia di lesioni cutanee cervico-facciali in anestesia locale.

I nostri Specialisti

Dott. Cesare Marte

Formazione

Laureato in medicina presso l’Università di Perugia con tesi dal titolo “Le otomissioni acustiche evocate transienti (OAET) nell’individuazione della sordità infantile” e specializzato in Otorinolaringoiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la tesi sperimentale dal titolo

“Ostruzione respiratoria nasale, crescita cranio-facciale, otite media secretiva e sviluppo del palato molle: studio sperimentale sul ratto wistar”.

Lo studio è stato presentato anche alla European Rhinologic Society &International Symposium in

occasione del meeting Vienna.

Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale (S.I.O.) e dell’Associazione Italiana Neuro-Otologica (A.I.N.OT.).

 

Attività lavorativa

Ha lavorato presso la Libera Università Campus Bio-Medico di Roma; l’Ospedale Cristo Re di Roma; e l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera;

Dal 2006 opera presso il servizo di otorinolaringoiatria del Presidio Ospedaliero San Pio da Pietralcina di Villa d’Agri.

Solo negli ultimi cinque anni il dott. Marte annovera 857 interventi di chirurgia testa-collo, di diverso grado di complessità e che includono sia la fascia d’età pediatrica che quella adulta;

diverse sono state anche le esperienze chirurgiche relative alle patologie oncologiche del distretto maxillo-facciale e del collo.

Negli anni ha approfondito le competenze sulla diagnostica e chirurgia endoscopica delle patologie del distretto rino-sinusale e sulla diagnostica e trattamento dei disturbi respiratori del sonno.

I nostri Specialisti

Dott. Italo Cantore

Il Dott. Italo Cantore è dirigente medico della UOC di Otorinolaringoiatria, responsabile della UOS Centro Regionale Impianti Cocleari della Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza.
Professore Universitario a.c. Di Audiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Universita’ Cattolica.
Responsabile comunicazioni della European Academy of Otology and Neuro-Otology.
Dottore di ricerca in neurofisiologia del distretto cervico facciale.
Master Universitario di II livello in chirurgia protesica della sordità.
Ha eseguito oltre 2500 interventi chirurgici di cui oltre 1200 come primo operatore.
Relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali, ha eseguito diversi corsi in Italia ed all’estero, oltre che periodi formativi presso le Università di Miami e di New York. Autore di diverse pubblicazioni internazionali.

Dott. Giuseppe Parente

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.

Dott. Cesare Marte

Membro della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale dell’Associazione Italiana Neuro-Otologica, ha all’attivo 857 interventi di chirurgia testa-collo, di diverso grado di complessità.
Medico otorino presso il presidio ospedaliero di Villa D’agri, tra le sue aree di specializzazione si annovera la diagnostica e chirurgia endoscopica delle patologie del distretto rinu-sinusale e sulla diagnostica e trattamento dei disturbi respiratori del sonno.

]]>
CRYO T-SHOCK: La rivoluzionaria alternativa alla liposuzione chirurgica https://poligeomedical.it/cryo-t-shock-la-rivoluzionaria-alternativa-alla-liposuzione-chirurgica/ Tue, 11 Apr 2023 08:00:50 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4120 CRYO T-SHOCK

Negli ultimi anni, nell’ambito riabilitativo ed estetico, si sta sempre più affermando l’utilizzo dello Shock Termico, una forma di trattamento rivoluzionaria, non invasiva e completamente indolore, capace di agire su un’ampia gamma di disturbi muscolo-scheletrici ed estetici, attraverso l’applicazione combinato di Termoterapia e Crioterapia.

Il dispositivo medico utilizzato detto “CRYO T-SHOCK” ha infatti una componente “Criogenica” fino a -18°C, che sottrae calore agli strati profondi con un sistema esogeno ed una “Ipertermica” che genera calore fino a +41°C. Utilizzando le due modalità in maniera sequenziale si ottiene uno Shock Termico controllato, localizzato e profondo ossia una forma di energia somministrata e sottratta tale da agire sulla risoluzione del dolore e sul ripristino della funzionalità.

 

Effetti dello Shock Termico

Lo Shock Termico viene utilizzato in ambito fisioterapico per la riduzione del dolore acuto e cronico, la riduzione dell’infiammazione, in caso di traumi e patologie muscolo-scheletriche (tendiniti, lesioni muscolari, affezioni della colonna vertebrale, ecc…), agendo anche sull’origine della patologia stessa.

Ad oggi la sua maggiore applicazione risulta in ambito estetico-sanitario, definendosi uno dei più innovativi trattamenti anti-age sul viso capace di nutrire, irrorare e liberare dalle tossine i tessuti della pelle, incrementando la produzione di collagene ed elastina.

Attraverso una vera e propria ginnastica vascolare dovuta ai repentini e controllati scambi termici, questo trattamento risulta un ottimo alleato contro gli inestetismi della cellulite, la ritenzione idrica e l’ipotonicità dei tessuti. Attraverso CRYO T-SHOCK si può lavorare sugli inestetismi cutanei, sulla riduzione del grasso localizzato e sul drenaggio dei liquidi.

 

Come si esegue la seduta?

Il trattamento, eseguibile solo da personale sanitario esperto, prevede l’utilizzo di un manipolo che eroga freddo e caldo, in modo statico o attraverso un massaggio localizzato.

 

Quante sedute occorrono e con quale frequenza?

I risultati, in termini di tonicità tissutale, miglior aspetto della pelle e in alcuni casi anche riduzione dei volumi delle zone trattate, sono visibili dalle primissime sedute e si stabilizzano nelle successive 6-8 sedute, a cadenza settimanale o bisettimanale, a discrezione dell’operatore che definirà dei percorsi di trattamento individuali. Ultimate le prime 6-8 sedute si consiglia sempre una seduta di controllo dopo 15 giorni e poi a scalare ogni 3-4 settimane.

 

In quali casi può essere controindicato l’utilizzo di CRYO T-SHOCK?

Come per tutti gli apparecchi elettromedicali non può essere applicato a donne in gravidanza, in pazienti potatori di pacemaker o in casi oncologici. Inoltre se ne sconsiglia l’utilizzo in chi soffre di disturbi della circolazione arteriosa e/o venosa, in caso di emorragie, lesioni ischemiche, vasculiti, fenomeno di Raynaud e cardiopatie, ferite aperte o infette, vesciche ed eruzioni cutanee nella zona da trattare, inoltre in caso di ipersensibilità al freddo/caldo.

 

Quali sono i possibili effetti collaterali?

Il trattamento con CRYO T-SHOCK non ha sostanziali effetti collaterali. Si potrebbe verificare un arrossamento dell’area trattata, formicolio, intorpidimento e in rari casi indurimento sottocutaneo e crampi. Tali effetti si risolvono spontaneamente in poche ore o al massimo nei giorni successivi.

]]>
Ecco il video recap dell’evento Geomedical InfoSalute – Progetto “Onco-Fisiotonik” https://poligeomedical.it/ecco-il-video-recap-dellevento-geomedical-infosalute-progetto-onco-fisiotonik/ Wed, 07 Dec 2022 16:49:53 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4455 Ecco il video che racchiude le emozioni del primo appuntamento del programma di formazione e informazione sanitaria sulla riabilitazione dei pazienti oncologici promosso dal Centro Diagnostico Polispecialistico Geomedical.

Il talk si è focalizzato sulla prevenzione del tumore al seno e sul progetto “Onco-Fisiotonik” del dottor Luigi Novello.
Grazie a tutti i relatori e alle associazioni per il prezioso contributo al successo dell’iniziativa e alla diffusione della cultura della prevenzione sul territorio.

Guarda il video integrale dell’evento cliccando qui: https://www.youtube.com/watch?v=wdQL1Jx9tRA&feature=youtu.be

 

]]>
Geomedical INFOSALUTE https://poligeomedical.it/geomedical-infosalute/ Mon, 14 Nov 2022 14:14:02 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4199 Parte “Geomedical INFOSALUTE” un programma di formazione e informazione sanitaria.

Primo appuntamento: il progetto Onco-FISIOTONIK, un percorso di riabilitazione dei pazienti oncologici innovativo e unico nel sud Italia, organizzato in collaborazione con il centro di riabilitazione FISIOTONIK di San Lucido (CS).

L’iniziativa si terrà sabato 3 dicembre presso la nostra struttura situata in C.da Galdo Zona P.I.P. snc – Lauria (PZ) nella sala meeting di Geomedical.

Scopri il programma dell’evento a questo link: LOCANDINA INFOSALUTE

]]>
Giornata Mondiale del Cuore: Geomedical ha a cuore la vostra salute https://poligeomedical.it/giornata-mondiale-del-cuore-geomedical-ha-a-cuore-la-vostra-salute/ Thu, 29 Sep 2022 08:10:59 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4105 Dalla nascita di Geomedical la nostra mission è sempre stata incentrata sul tema della prevenzione. Ecco perché per Giornata Mondiale del Cuore abbiamo pensato di rispondere alle domande più frequenti che ci vengono fatte sulla salute del cuore. La prevenzione, soprattutto quella cardiologica, è uno dei motivi che ci spinge a fare costante informazione ai cittadini del nostro territorio.

Cos’è la cardiologia e di cosa si occupa?

La cardiologia è la branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.

Negli ultimi tempi, l’attenzione si sta gradualmente spostando sulla cardiologia preventiva a causa dell’aumento del carico di malattie cardiovascolari in tenera età. Secondo l’OMS, il 37% di tutti i decessi prematuri è dovuto a malattie cardiovascolari.

È possibile effettuare controlli preventivi di routine attraverso esami non invasivi in particolare Elettrocardiogramma, Test da sforzo e Profilo lipidico per rilevare eventuali malattie cardiovascolari in tenera età.

Fattori di rischio e sintomi: quando farsi visitare da un cardiologo

I fattori che possono mettere a rischio il cuore sono divisi in: modificabili (es. l’osservazione di un corretto stile di vita ed una sana alimentazione oppure l’assunzione di farmaci) e non modificabili.

I fattori di rischio non modificabili sono:

  • età: con l’avanzare dell’età il rischio di malattie cardiovascolari aumenta.

  • sesso maschile: gli uomini hanno una percentuale di contrarre malattie cardiovascolari maggiori rispetto alle donne; nelle donne il rischio aumenta dopo la menopausa

  • familiarità: problemi di tipo cardiologico nel ramo familiare (meno di 55 anni negli uomini e di 65 nelle donne).

Mentre i fattori di rischio modificabili sono delle regole da osservare rigorosamente per chi ha sintomi o problemi di natura cardiologica.

  • Smettere di fumare: il fumo è uno dei peggiori nemici del cuore. È dannoso in tutte le sue forme sia il fumo passivo che che quello attivo. Il rischio di problemi cardiovascolari si riduce notevolmente già dopo pochi anni aver smesso

  • una sana e corretta alimentazione: una dieta varia che prevede l’assunzione di tutti i principali nutrienti come Omega3, grassi saturi, fibre e verdure aiuta a mantenere livelli di colesterolo bassi e la pressione arteriosa stabile

  • attività fisica: svolgere regolarmente esercizi fisici mantiene il corpo giovane e sano, rafforzando in particolare il cuore e la circolazione. Non serve necessariamente fare uno sport ma è sufficiente camminare circa mezz’ora al giorno e magari salire le scale a piedi.

  • Riduzione del peso corporeo: il sovrappeso e l’obesità sono direttamente correlati ai rischi di malattie cardiovascolari. Ridurre il peso corporeo può prevenire queste problematiche.

Visita cardiologica: come avviene e cosa aspettarsi

Durante una visita cardiologica il medico specialista generalmente raccoglie informazioni dettagliate per una corretta anamnesi ossia: quali sono i sintomi, da quanto tempo si sono verificati, se è la prima volta che si manifestano o sono ricorrenti, se ci sono stati eventi di svenimenti o vertigini.

A questo punto si ricostruisce la storia clinica del paziente riguardo lo stile di vita, il tipo di lavoro (sedentario o dinamico), eventuali malattie pregresse o interventi e malattie cardiovascolari in famiglia.

Dopo aver acquisito tutti i dati richiesti il medico sottopone il paziente ad un esame obiettivo: ausculta e controlla i battiti con il fonendoscopio, misura la pressione arteriosa, misura la temperatura e peso corporeo.

Una volta raccolte queste informazioni il medico indicherà, se necessario, degli esami per delle indagini più approfondite.

Quali sono gli esami da eseguire per scoprire problemi al cuore?

  • Pressione Sanguigna: la valutazione della pressione la possiamo fare anche noi a casa, ma chiaramente una valutazione più attenta e precisa deve essere eseguita dal medico di base meglio ancora se è il cardiologo stesso.

  • Elettrocardiogramma (ECG): Indagine non invasiva che permette di scoprire l’attività cardiaca sia sotto sforzo che a riposo. Vengono applicati alcuni sensori sul torace che registrano l’evoluzione del battito per individuare eventuali irregolarità.

  • Holter Cardiaco ECG: nel caso in cui l’ECG avesse registrato delle incongruenze, applicare un Holter Cardiaco può dare una finestra di screening più completa al cardiologo. L’holter infatti registra il ritmo cardiaco per 24 ore mentre si svolgono azioni quotidiane.

  • Test da sforzo: questo esame è utile per permettere di valutare alcuni importanti parametri come: la performance cardiovascolare dopo uno sforzo, individuazione di insufficienza coronarica, valutazione della capacità del corpo di lavorare in condizioni da sforzo, la frequenza cardiaca in particolari situazioni e l’eventualità di insorgenza di aritmie cardiache.

  • Risonanza magnetica cardiaca: altro esame non invasivo è la risonanza magnetica che consente di verificare il buon funzionamento del tessuto cardiaco, condizioni preoccupanti a riposo o sotto stress, struttura del miocardio in determinate circostanze.

  • Ecocolordoppler cardiaco: altro esame non invasivo, permette di individuare precocemente eventuali problemi del cuore. Il suo scopo è quello di valutare la funzionalità e la morfologia del cuore, dei ventricoli, degli atri e delle valvole.

  • TAC coronarica: indagine che permette di avere una visione tridimensionale del cuore e delle arterie per individuare eventuali lesioni arterosclerotiche.

  • Scintigrafia miocardica: esame avanzato con iniezione di un radiofarmaco che serve per individuare in modo approfondito eventuali casi di cardiopatia ischemica. Il radiofarmaco utilizzato per l’esame non ha effetti collaterali, non è un mezzo di contrasto e non causa reazioni allergiche.

]]>
Cos’è la Neuropsicologia Clinica https://poligeomedical.it/neuropsicologia-clinica/ Sat, 20 Aug 2022 07:54:14 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4035 Tra le specializzazioni del nostro centro c’è anche la Neuropsicologia.

Si tratta di una disciplina scientifica, branca della psicologia, che si occupa della valutazione, diagnosi e riabilitazione di persone con deficit delle abilità cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive, ecc) ed emotivo-motivazionali causati da lesioni o disfunzioni del sistema nervoso centrale.

Nell’adulto possiamo ritrovare tali disfunzioni a seguito di malattie cerebrovascolari (ictus ischemico, emorragia cerebrale…), traumi cranici, malattie degenerative (malattia di Parkinson, malattia di Alzheimer, demenza vascolare…) e altre condizioni neurologiche.

Nell’età evolutiva è utile rivolgersi al Neuropsicologo per valutare eventuali disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), disturbi da deficit di attenzione e iperattività e altre disarmonie dello sviluppo cognitivo.

In tutti questi casi, lo psicologo esperto in neuropsicologia potrà condurre una valutazione neuropsicologica con lo scopo di verificare se e quali siano i disturbi cognitivi presenti, contribuire al processo diagnostico e, laddove necessario, effettuare un intervento di riabilitazione mirato al recupero o al potenziamento delle funzioni deficitarie.

Per saperne di più visita la nostra sezione dedicata cliccando qui.

]]>
Chiusura Estiva https://poligeomedical.it/chiusura-estiva/ Fri, 12 Aug 2022 13:24:46 +0000 https://poligeomedical.it/?p=4078 “Festa della Salute. Un anno di Geomedical” con la conduttrice RAI Livia Azzariti https://poligeomedical.it/festa-della-salute-un-anno-di-attivita-di-geomedical-con-la-conduttrice-rai-livia-azzariti/ Wed, 15 Jun 2022 11:00:06 +0000 https://poligeomedical.it/?p=3778 Sabato 25 giugno, a partire dalle 18:30, presso il nostro Centro Diagnostico Polispecialistico in Contrada Galdo, si terrà l’evento “Festa della Salute. Un anno di Geomedical”.

L’evento, completamente gratuito, rivolto a medici, associazioni, aziende operanti nel settore sanitario e cittadini, nasce con l’obiettivo di promuovere cultura della prevenzione e la corretta informazione in ambito sanitario.

Cosa prevede l’evento “Festa della Salute. Un anno di attività di Geomedical”

A partire dalle 18.30 sarà possibile accedere gratuitamente al “Villaggio della prevenzione”, allestito negli spazi esterni di Geomedical per ricevere consigli utili di prevenzione e corretti stili di vita. A seguire, dopo i saluti istituzionali, è previsto il talk “Salute e territorio” con la conduttrice RAI, medico e divulgatrice scientifica Livia Azzariti, volto noto di Unomattina e di altre rubriche mediche, da sempre impegnata nel campo sanitario e nella divulgazione scientifica, sia a livello locale che nazionale.

La Festa della Salute è un’occasione di incontro e confronto sulle tematiche legate al mondo sanitario e al benessere e alla salute della persona.  Geomedical, infatti, da ormai un anno, si è affermato come un punto di riferimento per il territorio della Basilicata e delle regioni confinanti grazie alle numerose campagne di prevenzione e all’attenzione costante alla cura e al benessere dei cittadini. Un anno fa venivano aperte le porte al primo paziente e, nonostante le difficoltà del periodo pandemico, Geomedical è riuscito a raggiungere numeri importanti per visite effettuate e prestazioni nelle diverse branche mediche.

Consulta il programma dell’evento qui

]]>
L’eccellenza della medicina e chirurgia estetica da Geomedical https://poligeomedical.it/leccellenza-della-medicina-e-chirurgia-estetica-da-geomedical/ Wed, 18 May 2022 11:06:14 +0000 https://poligeomedical.it/?p=3731

A partire dal prossimo 4 giugno, da Geomedical sarà possibile effettuare visite specialistiche e trattamenti di medicina e chirurgia estetica e ricostruttiva d’eccellenza.

Il referente della Medicina e Chirurgia Estetica è il dott. Maurizio Saturno, specialista di fama internazionale in medicina e chirurgia estetica e ricostruttiva, con all’attivo migliaia di interventi. Nel 2012 si è distinto come il primo chirurgo nel Sud Italia ad eseguire il lembo DIEP, per la ricostruzione della mammella.

Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, tecniche d’intervento sempre meno invasive e con uno staff medico di comprovata esperienza, Geomedical è in grado di garantire servizi e trattamenti di medicina e chirurgia estetica e ricostruttiva con elevati standard di precisione, qualità ed efficacia, in un ambiente medico sicuro e dotato di tutti i comfort per il paziente e per i suoi accompagnatori.

Sarà possibile effettuare trattamenti su misura, che tengano conto delle aspettative e dei bisogni di ogni singolo paziente, con l’obiettivo di rimuovere inestetismi, restituire la naturale funzionalità e migliorare il benessere e l’equilibrio psico-fisico.

Tra le prestazioni di medicina estetica ambulatoriali che sarà possibile effettuare da Geomedical, segnaliamo a titolo esemplificativo: botox e filler, peeling, trattamento di cicatrici e tatuaggi, toracentesi ecoguidata.

Nell’ambito della chirurgia estetica e ricostruttiva, sarà possibile effettuare: rinoplastica, blefaroplastica, lifting volto e collo, riduzione e aumento seno, liposcultura addome e cosce con culotte de Cheval, gluteoplastica, chirurgia dei genitali maschili e femminili.

È già possibile prenotare visita con il dott. Saturno contattando il numero 0973033410 oppure inviando un’e-mail a info@geomedical.eu.

]]>
Open day per la prevenzione del tumore al seno – 19 Aprile https://poligeomedical.it/open-day-per-la-prevenzione-del-tumore-al-seno-19-aprile/ Mon, 11 Apr 2022 08:10:43 +0000 https://poligeomedical.it/?p=3658 Open day per la prevenzione del tumore al seno - 19 Aprile

]]>