La Gastroenterologia si occupa della salute dell’apparato digerente: esofago, stomaco, intestino, colon-retto, fegato e vie biliari.

Il gastroenterologo ne diagnostica e cura i disturbi e le patologie (esofagite, allergie alimentari, ulcere, polipi, malassorbimento, colite, celiachia, diverticoli, reflusso etc.)

Quando rivolgersi dal gastroenterologo?

Su indicazione del medico di base e/o in presenza di una vasta sintomatologia quali nausea, bruciore di stomaco, difficoltà digestive, diarrea. Ogni manifestazione insolita perdurante nel tempo potrebbero essere spia di eventuali patologie.

Il gastroenterologo dopo attenta anamnesi e valutazione, ove necessario, completa il quadro diagnostico con altri esami come quelli endoscopici: colonscopia, gastroscopia; o di imaging: RMN, Tac, Ecografia addominale.

Quali prestazioni è possibile effettuare presso la Geomedical?

Endoscopia diagnostica ed operativa:

Colonscopia

La colonscopia è un esame che consente di esaminare il grosso intestino, tramite l’introduzione, attraverso l’ano, di una piccola sonda dotata di telecamera, che proietta immagini molto dettagliate su video. E’ indicata in tutte le malattie del colon-retto ed è di grande aiuto nella diagnosi.

Durante la procedura possono essere effettuati dei prelievi  per esame istologico e che se vengono scoperti dei polipi, il chirurgo endoscopista  può decidere di asportarli.

Prima dell’esame è indispensabile seguire una preparazione per avere una perfetta pulizia dell’intestino.

Gastroscopia

L’esofago-gastro-duodeno scopia è un esame strumentale con il quale è possibile esplorare dall’interno esofago, stomaco e duodeno.

Il gastroscopio è un tubo flessibile, di 7-8 mm di diametro, dotato di telecamera e di luce, che viene introdotto attraverso la bocca. Durante l’esame è possibile prelevare campioni di tessuto da esaminare o in alcuni casi asportare (endoscopia operativa). Il prelievo di tali frammenti è indolore.

La gastroscopia può essere eseguita a partire dalle ore 8 del mattino prevedendo un digiuno dalle ore 22 del giorno prima.

Non è un esame doloroso ma può provocare fastidio dato dal senso di nausea. Per limitare il disagio generalmente si esegue una sedo-analgesia.

Polipectomia

È una tecnica endoscopica per l’asportazione di lesioni polipoidi sessili o peduncolate
del tubo digestivo, mediante l’utilizzo di anse collegate a un elettrobisturi che eroga corrente diatermica.
Di solito si conviene con il paziente dopo accurata anamnesi e preparazione anche attraverso esami di laboratorio, calibrati sul paziente.




I nostri Specialisti

Dott. Pietro Spinelli

Laureato in medicina e Chirurgia presso la Università Federico II di napoli nel 1985

Specializzato in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva nella stessa Universita con 70/70 e lode

Direttore della UO di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva del PO di Vallo della Lucania, ASL Salerno

Presidente AIGO ( Associazione Italiana Gastroentrerologi ospedalieri) Sezione Campania e Basilicata

Socio ordinario della SIED ( società italiana di Endoscopia Digestiva)

Tutor presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia dell’Università degli Studi di Salerno

Esperienze lavorative e di studio presso:

  • University College London Hospital ( NHS)
  • Evangelisches Krankenhaus Hospital Dusseldorf
  • Jichi Medical University Tokyo

Si interessa prevalentemente di patologia funzionali, della secrezione gastrica e del tratto biliodigestivo

Esperto nelle principali tecniche di endoscopia digestiva, compresa interventistica delle vie biliari ( ERCP) ed enteroscopia a doppio pallone.

Presso la Geomedical esegue prestazioni di:

  • Visite specialistiche gastroenterologiche
  • Endoscopia digestiva diagnostica e terapeutica

I nostri Specialisti

Dott. Angelo Sigillito

Dirigente Medico dell’Endoscopia Digestiva dell’AOR San Carlo di Potenza, è responsabile regionale del progetto Nazionale “AXIS  – I° Screening Nazionale sulla Malattia da Reflusso Gastroesofageo (MRGE)  e del Progetto di Screening sul cancro del colon-retto. E’ componente della Commissione Oncologica Regionale.

E’ coautore di 30 pubblicazioni scientifiche ed ha all’attivo oltre 100 corsi e congressi; di circa 40 ne è stato relatore.